Scopri la nostra linea cosmetica a base di Argilla Bianca!
Se il tuo ordine supera i 30,00€ seleziona SPEDIZIONE GRATUITA!
Clicca qui
Da una terra unica un prodotto per il benessere del corpo
L’oro bianco di Nocera Umbra noto da tempi antichi e famoso nel mondo
Le prime tracce che parlano dell’uso dell’argilla bianca di Nocera Umbra risalgono al sesto secolo a.C. quando se ne faceva dono ai defunti quale corredo funerario per le tombe, quasi a voler creare una sorta di collegamento tra la religione e la medicina, per accompagnare il defunto nel mondo dell’aldilà.
Risalgono invece al sedicesimo secolo d.C, i primi trattati di medici e scienziati che esaltano le proprietà terapeutiche e cosmetiche della “Terra” (argilla bianca) di Nocera Umbra. Lo storiografo Don Gino Sigismondi, poco prima della sua morte, avvenuta alcuni anni fa, diede alle stampe un trattato sulla “Terra medicinale di Nocera Umbra” dove raccoglieva molti documenti storici e scientifici.
Oggi l’argilla bianca è riconosciuta a livello mondiale sia come depurativo del sangue e dell’organismo, in grado di combattere gastriti, ulcere, infiammazioni e addirittura avvelenamenti, sia come cosmetico per uso esterno, ottimo nella cura dell’acne, degli eritemi da pannolini, punture di insetti, eczemi, foruncoli.
L’argilla bianca si usa anche nella cura dei dolori artrosici e reumatici, e alcuni eminenti studiosi attestano che può apportare notevoli benefici nella lotta allo stress e per diminuire gli esaurimenti nervosi.
Vastissima è la bibliografia dedicata all’argilla bianca di Nocera Umbra, un rimedio naturale che può dare sollievo e benefici in molte patologie, affiancando la normale terapia medica.
Negli ultimi anni la società Terra di Nocera Umbra s.r.l. ha messo a punto anche un rivoluzionario procedimento di lavorazione della propria argilla bianca per la fangoterapia dei cavalli sottoposti a sforzi atletici intensi. Se usata regolarmente previene gli indolenzimenti e la formazione di rigonfiamenti agendo, grazie alla sua spiccata azione osmotica, come rilassante, rinfrescante e fluidificante.
Terra di Nocera Umbra s.r.l. vende la preziosa argilla bianca di Nocera Umbra ad alcuni dei maggiori brand internazionali che lavorano nel settore cosmetico e del lusso.







APPLICAZIONI
Uso interno
Al mattino una punta di cucchiaino in mezzo bicchiere d’acqua.
Depurativo del sangue e dell’organismo combattendone in esso le infezioni di qualsiasi genere: Gastriti, Coliti, Ulcere, Infiammazioni intestinali, Diarree, Avvelenamenti.

Uso esterno
Sotto forma di Maschera, Intimo, Bagno-Doccia, Polvere Dermica, Pasta Dentifricia, Fangatura, Pane Detergente.
Acne, Foruncoli, Eczemi, Eritemi da pannolino, Emorroidi esterne, Punture di insetti, Pruriti, Escrescenze verrucose, Piaghe, Piaghe da decubito, Abrasioni, Ustioni, Ulcere purulente, Sudorazioni moleste, Terapie anticellulite, Infiammazioni antigengivali, Piorrea, Terapia dimagrante, Fluidificazione depositi adiposi, Ritenzione idrica con rigonfiamento arti inferiori, Dolori artrosici e reumatici, Strappi, Contusioni, Dolori muscolari.
Facilita la ripresa dei movimenti, arresta o rallenta tutti i processi invalidanti e degenerativi.
Alcuni eminenti attestano che può apportare notevoli benefici sullo stress ed all’esaurimento nervoso.
Con ciò non si può affermare che la “Terra di Nocera Umbra” sia una panacea, ma è sicuramente un rimedio naturale che aiuta e da sollievo in molti casi in cui risulta insufficiente anche la moderna farmacologia clinica.
PRODOTTI
Studi e Ricerche di Laboratorio
Consulente chimico e biotecnologo Via C. Belba, 7 Tel. 075/30971 06100 Perugia

Università di Bari Cattedra di Clinica Dermosifilopatica II Policlinico, Piazza Giulio Cesare 70124 Bari, Italia

Università di Bari 1ª CLINICA PEDIATRICA / Ist. PEDIATRIC CLINIC Policlinico, Piazza Giulio Cesare 70124 Bari, Italia

Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia, Traumatologia, Terapia Fisica e Riabilitazione Perugia

Notizie

San Francesco di Assisi e la Terra di Nocera Umbra
Stiamo cercando di raccogliere testimonianze storiche sul presento utilizzo dell’argilla bianca “Terra di Nocera Umbra” da parte di San Francesco di Assisi.

L’antica Terra di Nocera – Cenni storici
Per lungo tempo si è ritenuto che le qualità dell’”Acqua” e della “Terra” fossero state conosciute solo all’inizio del secolo XVI. Uno studio condotto dalla Dott.ssa Laura Bonomi Ponzi...